8 marzo
giorno del ricordo

La piattaforma European Film Factory, con la quale il nostro Istituto collabora da un paio di anni, ha montato il video della masterclass (incontro in lingua spagnola con interpreti del film En tierra extrana) del 10 dicembre, che sarà pubblicato sui social mercoledì 19 gennaio (streaming Facebook e il video sarà anche sul canale YouTube e sulla piattaforma EFF).
La classe 5BS, sotto la guida della professoressa María José Lombraña, ha partecipato all'evento per la nostra scuola: la potete vedere al minuto 24'.
 
En tierra extrana

La classe 5BS del nostro Istituto è stata selezionata insieme ad altre tre classi in tutta Europa per partecipare  ad una  Masterclass con domande in spagnolo.

La European Film Factory è lieta di ospitare, ancora una volta, una discussione sul film documentario En tierra extraña (2014) di Icíar Bollaín.  La protagonista principale, Gloria Egea Cañabate, e il direttore della fotografia, Lukasz Gasiorowski, discuteranno con gli studenti dopo che questi ultimi avranno visto e analizzato, con l’aiuto dei loro insegnanti, il film in oggetto. Durante la Masterclass, gli ospiti  risponderanno alle domande di studenti provenienti da ogni parte d'Europa.

Questo evento è una grande opportunità per gli studenti europei di studiare un documentario che affronta un momento importante della storia recente dell'Europa: la migrazione economica dopo la crisi del 2008, attraverso le testimonianze dirette degli immigrati spagnoli a Edimburgo.

La narrazione della difficile congiuntura storica e delle problematiche economiche conseguenti al  2008 avviene con grande delicatezza e poesia, all’interno del film della brava regista Iciar Bollain, solitamente impegnata proprio a trattare tematiche di questo tipo.

La modalità con cui l’economia, la psicologia, i fenomeni sociali come i flussi migratori e la disoccupazione sono toccati nel docu-film ha reso questa pellicola particolarmente adatta alla classe 5B  del Liceo Economico Sociale, sotto la guida della professoressa Lombraña.

Appuntamento, dunque, per venerdì 10 dicembre, 10:00 - 11:00, su piattaforma Zoom in collegamento da tutta Europa!

Giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale sulla violenza contro le donne si terranno le seguenti iniziative.  

Il 24 novembre alcuni studenti di 3bt, 4bs, 4al, 5bl coadiuvati dalle loro insegnanti e in collaborazione con l’associazione EOS Varese-Centro Ascolto Donna presenteranno il lavoro svolto dalle classi o individualmente attraverso letture ed analisi di poesie, racconti, video e canzoni sul tema della violenza contro le donne, con particolare riguardo alla violenza psicologica in collaborazione con l’associazione EOS Varese - Centro Ascolto Donna. Il tutto verrà trasmesso  in una puntata del Dalla Chiesa Channel fruibile da tutte le classi e anche dagli esterni tramite Youtube dalle ore 8.15 alle 11.15.

Le classi potranno seguire la trasmissione a distanza collegandosi in classe con il seguente link https://www.youtube.com/watch?v=QlO4o0xQRyQ

Si caldeggia in particolare la partecipazione delle classi che hanno inserito nella propria programmazione un percorso di Educazione Civica su queste tematiche. 

Il 25 novembre le classi  5ARI, 5AFM, 5AS, 5BS, 5ET in Aula Magna dalle 11.10 alle 13.25 (le classi scenderanno alle ore 11.00)  ascolteranno la forte testimonianza di una donna vittima di violenza nell’ambito dell’iniziativa proposta dal Comune di Sesto Calende.  

In allegato è disponibile la scansione completa del programma.

Simbolicamente nei due giorni si chiede a studenti e docenti di indossare un capo d’abbigliamento rosso.
Sarà attivata anche una raccolta fondi a favore dell’ Associazione EOS - Varese Centro Ascolto Donna da far pervenire alla prof. Colombo Monica entro il 26 novembre 

La Dirigente
Elisabetta Rossi

Vedi direttamente sul sito Università Senza Età di Sesto Calende le attività di alcuni nostri studenti della classe 3AL.