Nuove proposte del Teatro alla Scala per il 2022.

Teatro alla Scala

La classe 5^BL ha partecipato fin dall'anno scorso al progetto del Salone del Libro di Torino 'Un libro, tante scuole'.

L'attività consisteva nel proporsi come lettori de La peste di Albert Camus, farsi selezionare tra tante scuole italiane, farsi inviare le copie del libro in oggetto, leggerlo, sezionarlo, smontarlo, analizzarlo, rimontarlo  in un sito che abbiamo qui realizzato.

Il risultato (da noi liberamente scelto come tappa finale del percorso effettuato) ci soddisfa e ci rende orgogliosi come lettori, critici, concorrenti, guide di chi vorrà accostarsi al medesimo libro.

Il romanzo di Camus, così ricco di humanitas, ci ha tenuto compagnia durante i lunghi mesi di DAD e di DDI (didattica a distanza durante il lockdown e didattica integrata quando eravamo un po' in presenza e un po' a distanza, come nella foto che compare sulla homepage).

Non abbiamo mai smesso di tenere viva la nostra comunità di lettori e di 'Creare Memoria', in un'attività di educazione civica che è andata ben al di là della letteratura, della storia e delle singole materie scolastiche, trasformandosi in una riflessione su temi  e valori altissimi: la vita, la morte, il tempo, la solidarietà, la cura, la malattia, la speranza, l'amicizia.

Benvenuti ad Orano!

https://sites.google.com/d/13vHO_MeMNtmBxX9JJyRPUQrKGV7_gq0-/p/1Ir2vIFrcfeAhtKKzomcDqajIA7FMYRd8/edit

GIORNATA DEL VERDE PULITO” congiuntamente a “PULIAMO IL MONDO di LEGAMBIENTE” - Domenica 26 Settembre 2021 - Sesto Calende

Invito tutti alla partecipazione

Elisabetta Rossi
Dirigente scolastico

 

Allegati:
Scarica questo file (LOCANDINA2021.pdf)Locandina[ ]939 kB

La giornata internazionale della Matematica che si celebra ogni14 Marzo, da che l'Unesco nel 2019 ha dedicato a questa nobile scienza un giorno ad hoc, ha visto confrontarsi anche i nostri studenti d'istituto sulla sua importanza nel nostro quotidiano. 

Per l'occasione, abbiamo chiesto alle classi del triennio d'istituto 3, 4 e 5 Liceo Scientifico, di realizzare una cartolina digitale, capace di raccontare come la matematica renda il nostro mondo e le nostre giornate migliori. 

Ragazze e ragazzi, organizzati in singolo o in gruppo, hanno risposto a questa call creativa con ben 60 progetti capaci di far dialogare arti grafiche, conoscenze artistiche, matematiche e fisiche con entusiasmo, ironia e notevoli doti espressive. 

La proposta è stata fatta al tempo della  DAD, ci è parso bello oltre che significativo unire le forze per pensare ad un'uniziativa che mettesse a confronto discipline diverse per stimolare il dialogo tra i nostri studenti in questa dimensione di scuola rinnovata. 

La selezione finale ha previsto, un premio per il progetto vincitore assoluto e altri sei premi speciali, illustrati di seguito.

Primo premio assoluto:

Alessandro Bertoni, Cadilek Josef, Yuri Cataldo, 4BL, “per la capacità di sintesi creativa tra arte e matematica e la resa grafica efficace dell’idea matematica”.

Premi Speciali:

Gaia Di Netto, 3AL, Premio speciale per “avere arricchito la matematica con il cuore”

Oscar Pozzi, 4BL, Premio speciale per “aver collegato la matematica agli aspetti sociali”

Giulia Osculati, Sara Ramasco, Francesca Sacco, 3AL, Premio speciale per “il messaggio grafico/pubblicitario”

Francesca Tommasino, 5BL, Premio speciale per “aver realizzato graficamente un’idea matematica”

Melissa Gadda, Alessia Magro, Marta Pizzini, Emma Roggeri, 3BL, Premio speciale per “il messaggio grafico”

Emma Bonetto, Clara Busconi, Angelica Perucco, Valentina Timpanaro, 4BL,“per la capacità di collegare la matematica alla fisica”.

Presentazione:

https://docs.google.com/presentation/d/1VaHKkV0cxq-9NKpF9chlRL5Ya-8eMWjFCZqqlgpSJNE/edit?usp=drivesdk

Si segnala che la classe 3AL partecipa alla Staffetta Dantesca e contribuisce con le sue pubblicazioni alle pagine del BookBlog del Salone Internazionale del Libro di Torino:

Qui i nostri tre alunni selezionati coi loro commenti:

https://bookblog.salonelibro.it/category/staffetta-dantesca/

letture dantesche A riveder le stelle

Dopo la forzata pausa dell’anno scorso, in occasione del centenario dantesco di quest’anno le ormai tradizionali letture musicali sestesi a cura di Paolo Zoboli e Marco Giani, organizzate dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo e dalla Biblioteca della Città di Sesto Calende, riprendono con una serata dal titolo A riveder le stelle. Con la musica attraverso la «Commedia».

 

Allegati:
Scarica questo file (A-riveder-le-stelle_comunicato stampa.pdf)Comunicato stampa[ ]45 kB
Scarica questo file (A-riveder-le-stelle_locandina.pdf)Locandina[ ]1937 kB