- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali
25 Novembre 2019
Le intimidazioni verbali, che si tratti di insulti o minacce vere e proprie, così come comportamenti violenti sono sempre un segnale inequivocabile che non può essere frainteso. Se poi il partner arriva a mettere le mani addosso, con spinte e strattoni, il passo verso schiaffi, pugni e calci è brevissimo. Chiedere aiuto subito è la miglior difesa che si può mettere in atto: spesso sono i figli adolescenti a dare il coraggio di ripartire.
- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali
Sono disponibili in allegato gli appuntamenti del Teatro alla Scala 2020.
Il costo delle serate è così quantificato:
• 60 euro per il balletto e pullman
• 85 euro per La traviata e pullman
• 60 euro per Salomé cui va aggiunto mezzo proprio o treno (pomeriggio)
• 35 euro per il recital e pullman
Il biglietto può essere di palco o platea (secondo disponibilità del Teatro)
Pullman da e per Sesto Calende con fermate intermedie sino a Gallarate
Informazioni e iscrizioni: prof.ssa Rita Gaviraghi
Liceo Scientifico Dalla Chiesa di Sesto Calende
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0331 768455 / Cell. 331 2422942
- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali


Nell’ambito dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione – educazione alla legalità economica - martedì 5 novembre alle ore 11:00 il dott. CARLO COTTARELLI incontrerà i ragazzi delle quinte dell’Istituto Superiore “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Sesto Calende.
L’incontro, nato da un idea degli studenti, si svolgerà nell’aula Magna dell’Istituto ed è stato organizzato in collaborazione con l’”Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Busto Arsizio” e il “C.P.L. Centro Promozione Legalità”.
Parteciperanno la dott.ssa Paola Castiglioni, in qualità di Presidente dell’ODEC di Busto Arsizio e il dott. Miro Santangelo Presidente del Tribunale di Busto Arsizio.
I lavori saranno aperti dal Dirigente Scolastico del “Dalla Chiesa” Prof.ssa Elisabetta Rossi.
Seguirà l’intervento del Prof. Carlo Cottarelli Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano che presenterà il suo libro “I SETTE PECCATI CAPITALI DELL’ECONOMIA ITALIANA” edito da Feltrinelli (il ricavato è interamente destinato all’UNICEF).
L’evento al quale si accederà solo su invito si concluderà con i quesiti degli studenti che si accingono nella prossima estate ad affrontare l’Esame di Stato.
Sesto Calende 30 ottobre 2019
Il Dirigente Scolastico
Elisabetta Rossi
- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali
‘Uomini della Storia e storie di uomini’
Il nostro cineforum di quest’anno, rivolto in particolare alle classi quarte e quinte, ma aperto a chiunque, ha lo scopo di presentare situazioni e storie che possano stimolare e aiutare la formazione degli studenti che affronteranno l’esame finale.
La riflessione su argomenti solo sfiorati nei programmi scolastici, ma utili per costruire i percorsi multidisciplinari richiesti all’esame, la conoscenza di tematiche incentrate sulla convivenza civile, la cittadinanza attiva e consapevole, la Storia del nostro o di altri Paesi, quella di grandi figure esemplari, costituiranno gli snodi dei nostri incontri.
Si programma pertanto un ampio ciclo di film, selezionati da un gruppo apposito di insegnanti di diverse discipline, da proiettarsi in aula audiovisivi preferibilmente il venerdì, ad eccezione delle due giornate di giovedì 31 ottobre (prefestiva) e di giovedì 7 novembre (precedente la trasferta delle classi quinte liceo scientifico al CERN) a partire dalle ore 14.
Alcuni film, se troppo lunghi per terminarne la visione entro le ore 16, compreso il commento e l’analisi, verranno proiettati in due appuntamenti successivi, così da non appesantire il pomeriggio di permanenza a scuola per chi lo desidera.
Si progettano due cicli di tre /quattro film, uno nel primo quadrimestre e uno nel secondo, a partire da giovedì 31 ottobre.
- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali
La nostra scuola ha aderito alla settimana di mobilitazione globale per l'ambiente e il cambiamento climatico.
Il giorno 27 settembre si è tenuto presso il campo da calcio della scuola un FLASH MOB. Per indicare il nostro impegno concreto per la protezione del nostro pianeta, è stata rappresentata simbolicamente la nostra Terra con tutti i ragazzi della scuola.
I migliori scienziati del mondo ci stanno dicendo che le nostre attività stanno cambiando il clima e che se non agiamo con forza continueremo a vedere i mari che si alzano, maggiori ondate di calore, sempre più pericolose siccità ed inondazioni, e altre catastrofi di massa che potrebbero scatenare migrazioni e conflitti su tutta la Terra.
- Dettagli
- Categoria: Iniziative culturali
Parteciperanno all'iniziativa, come ciceroni, alcuni studenti del nostro Istituto.