Liceo Scientifico Quadriennale

Coerenza con la tradizione, compattezza, agilità.
Trasversalità e interdisciplinarietà dei saperi.
Massima laboratorialità.

Se ti riconosci in queste caratteristiche, se pensi che siano valori aggiunti di un percorso di studi, se ti stimola l’idea di accettare una sfida nuova, con le garanzie di una strada ormai saldamente avviata, il nostro Liceo Scientifico Quadriennale della Transizione Ecologica è il posto che fa per te.
Considera tutte le parole che compongono questa lunga definizione: la solidità di un percorso liceale, la tradizione dello scientifico, la novità e la compattezza di un ciclo quadriennale, la modernità assoluta della transizione ecologica, la sensibilità per temi, saperi e metodi nuovi e attuali.


Cosa si impara e come, al Liceo Quadriennale?

Le tradizionali lezioni di tutte le discipline del liceo scientifico, oltre a qualche nuova materia che permetterà delle opzioni soprattutto nel secondo biennio del corso, si arricchiscono di progettualità e laboratorialità molto dinamiche.
Qui ti offriamo qualche esempio:

  • Outdoor-learning, esperienze sul campo e all’aria aperta attraverso percorsi di sostenibilità e di integrazione tra natura e cultura, come Pedalando nel Parco del Ticino, Percorsi d’acqua (a piedi in val Formazza) e A vele spiegate (in barca a vela sul lago di Como).
    La consapevolezza ecologica, il rispetto del territorio, la costruzione di connessioni profonde con il mondo circostante vengono stimolate sia con la riflessione di studio (in classe e nelle modalità tradizionali) che con l’azione verso i temi legati allo sviluppo sostenibile.

  • Attività di collaborazione con Università del territorio: l’Insubria di Como, l’Università Senza Età di Sesto Calende, la UATE di Somma Lombardo: le occasioni e le relazioni con queste realtà rappresentano uno stimolo di studio e spesso un luogo di incontro, di intreccio di esperienze, di racconto di storie.
    Si tratta di una vera immersione in un tema, fatta di momenti d’incontro con esperti, di dialogo tra pari, di confronto e di condivisione di gruppo, con approfondimenti interdisciplinari per studenti dinamici non solo dal punto di vista fisico, ma anche intellettivo, sociale e comunicativo.
    I nostri studenti sviluppano spirito d’iniziativa, apprendimento cooperativo, senso di sfida in un contesto vario, reale, dinamico, che richiede anche prontezza di mutamento delle strategie.
    All’Università Senza Età di Sesto Calende li chiamiamo Dialoghi Intergenerazionali e di fatto lo sono: gli studenti del Liceo Quadriennale tengono conferenze a partire da un tema assegnato, ricevendo applausi dal pubblico presente e superando timidezza ed esitazioni. Si mettono in gioco con competenze comunicative, digitali e di divulgazione del sapere a servizio di una comunità di spettatori ampia e variegata.